Centro Multimediale di Terni – Piazzale Bosco
Disposizioni generali in materia di Universal design: riflessioni sul percorso per la definizione di una proposta di legge regionale
per saperne di più:
LEGGI il programma
LEGGI l’Abstract
SINTESI dell’Evento
IDEE PER UNA CITTA’ ACCESSIBILE
Disposizioni generali in materia di Universal design: riflessioni sul percorso per la definizione di una proposta di legge regionale
Centro Multimediale di Terni – Piazzale Bosco
Venerdì 27 marzo 2015
Iniziativa promossa da UN VOLO PER ANNA ONLUS, REGIONE DELL’UMBRIA, SCUOLA UMBRA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, I.N.U. UMBRIA.
Interessante incontro questa mattina presso il Centro Multimediale di Terni per riflettere in materia di “Universal design”, ovvero un “abito mentale” rivolto al costruito senza ostacoli che restituisca comfort e sicurezza per tutti.
Hanno aperto il seminario i saluti dell’Assessore EMILIO GIACCHETTI e dell’Amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione pubblica ALBERTO NATICCHIONI.
Le conclusioni sono state effettuate dall’Assessore all’urbanistica della Regione Umbria FABIO PAPARELLI.
Moderatori dell’evento sono stati il presidente dell’INU Umbria FRANCO MARINI e il presidente dell’associazione Onlus “UN VOLO PER ANNA” MARCO TURILLI.
Il Presidente dell’Osservatorio Regionale della condizione sulle persone con disabilità RAFFAELE GORETTI ha introdotto il seminario parlando dei percorsi per l’inclusione attraverso l’esigibilità dei diritti.
Ad aprire i lavori è stato il Prof. ANTONIO LAURIA dell’Unità di Ricerca “Florence Accessibility Lab” dell’Università degli Studi di Firenze che ha descritto il quadro normativo della Regione Toscana in materia di accessibilità.
Il Prof. FABRIZIO VESCOVO, direttore del master “Progettare per tutti” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in collegamento via Skype ha illustrato l’evoluzione del concetto di PEBA alla luce dei contenuti della Convenzione ONU.
Il Prof. ALBERTO ARENGHI dell’Università degli Studi di Brescia ha infine tracciato le linee guida che hanno portato alla formulazione della Legge regionale sull’Accessibilità della Regione Veneto.
L’Arch. WALTER GIAMMARI, di Agenda 22, ha sintetizzato in conclusione l’attività del gruppo di lavoro di cui è coordinatore.